In viaggio verso il GP dell'Emilia Romagna: orario di inizio gara a Imola

orario di inizio gara GP Emilia Romagna F1 Imola-gara sprint 2022

Imola, Horner si unisce a Binotto: "Non porteremo grandi novità"

Mattia Binotto, team principal della Ferrari, ha sottolineato che la Scuderia di Maranello non intende portare grandi novità in termini di sviluppi visto che ci sarà solo un'ora di prove libere prima di prendere parte alle Qualifiche di venerdì, finalizzate a stabilire la griglia di partenza. delle Qualifiche Sprint. Una tesi sposata anche da Christian Horner, anche se dalla Red Bull si attende la già annunciata cura dimagrante per rendere la RB18 "leggera" come la Ferrari F1-75.

LEGGI:COME FUNZIONA LA F1 DRS?

Horner:

"Non direi che stiamo pianificando un ampio pacchetto di aggiornamenti anche perché non c'è molto tempo per valutare effettivamente se le novità stanno funzionando o meno visto che dopo una sola sessione di test gratuiti saremo già in Qualifica. Abbiamo effettivamente indirizzato il lavoro di sviluppo con i dati raccolti nelle prime gare e porteremo in pista quello che stiamo preparando di gara in gara".

A rendere ancora più difficile l'interpretazione del weekend e la pianificazione del lavoro, c'è il rischio che sia venerdì che sabato team e piloti debbano fare i conti con la pioggia, a giudicare dalle previsioni meteo. All'orizzonte si profila un fine settimana che potrebbe riservare sorprese a Imola.

Binotto_Horner_F1_Aggiornamenti_per_Imola_GP_2022

Vowles (Mercedes): "A Imola dobbiamo equiparare gli sviluppi di Ferrari e Red Bull"

"Questi punti sono importanti per il campionato". Un insospettabile George Russell dopo le prime tre gare del 2022 è secondo in classifica piloti con 37 punti, 34 in meno di un entusiasta Charles Leclerc, che ha dominato insieme alla Ferrari in questo inizio di campionato. Lo stesso Russell ha sottolineato, a proposito dei mancati aggiornamenti portati dalla Mercedes in Australia, che la squadra guidata da Toto Wolff non può permettersi di commettere errori e che non è consentito sperimentare, bisogna andare a colpo sicuro.

Questo è il motivo principale per cui la W13 di Lewis Hamilton era piena di sensori all'Albert Park anche durante la gara. Il numero uno degli strateghi Mercedes, James Vowlesha spiegato che Brackley e Brixworth stanno lavorando senza sosta per portare a Imola innovazioni fondamentali. La speranza non è quella di colmare o ridurre il divario prestazionale con Ferrari e Red Bull, ma almeno di non perdere ulteriore terreno alla luce del fatto che soprattutto la RB18 dovrebbe essere decisamente più leggera.

LEGGI: CHE COS'È IL PORPOISING?

"Stiamo lavorando sia a livello di power unit che di telaio per aumentare le nostre prestazioni - ha spiegato Vowles -. Sospetto che i nostri concorrenti porteranno degli sviluppi a Imola, dobbiamo almeno assicurarci di stare al loro passo. L'obiettivo è ovviamente quello di rendere la W13 una vettura in grado di vincere il campionato".

Vowles, stratega della Mercedes

Con 20 gare ancora da disputare, sarebbe avventato estromettere dall'inseguimento una squadra capace di vincere 15 dei 16 titoli in palio nell'era turbo-ibrida. A differenza della Red Bull RB18, la Mercedes W13 non ha sofferto di problemi di affidabilità e Petronas sembra aver lavorato bene in termini di biocarburanti per quanto riguarda l'introduzione della nuova benzina E10, probabilmente responsabile degli innumerevoli problemi riscontrati dalle Rosse. Bull e le AlfaTauri in questo inizio di stagione molto difficile dal punto di vista dell'affidabilità per le vetture affidate a Verstappen, Perez, Gasly e Tsunoda.

LEGGI: LA DEPORTANZA E L'EFFETTO SUOLO SPIEGATI

COMPOUNDS NOMINATI PER LA F1 2022 GP Emilia Romagna- Imola

La Formula 1 torna a Imola, una delle due gare di casa di Pirelli (insieme a Monza), con i pneumatici C2, C3 e C4 nominati per il Gran Premio dell'Emilia Romagna rispettivamente come P Zero White hard, P Zero Yellow medium e P Zero Red soft. Si tratta della stessa designazione fatta per Imola lo scorso anno, anche se le mescole sono ovviamente diverse con l'ultima generazione di pneumatici da 18 pollici.

  • The tyres are all-new but the Imola track is just as it was at this time last year, with a narrow, old-school feel. The asphalt dates from 2011, which makes the 11-year old surface reasonably abrasive. That’s why we don’t see the same double step between medium and soft as we had in Australia a couple of weeks ago: the more mature surface at Imola generates more impugnatura and therefore more heat in the tyres, requiring a more robust softest compound.
  • Le forze che agiscono sui pneumatici sono generalmente uguali tra laterali e longitudinali, il che rende la pista scorrevole dove i piloti devono trovare un buon ritmo. È particolarmente importante ottenere una buona trazione all'uscita dell'ultima curva della Rivazza per poter percorrere con decisione il rettilineo di partenza e arrivo prima di una brusca frenata alla prima curva: un'opportunità di sorpasso fondamentale.
  • Imola marks the first sprint session of the year, with rules that are slightly revised compared to last year, including more points on offer. From 2022, pole position will be recorded as the driver who goes fastest in Friday’s qualifying session – and this driver will be the recipient of the Pirelli Pole Position Award. The pneumatico rules are the same as last year’s sprint events though. Rather than having 13 sets of tyres for a conventional weekend, there will be just 12 sets. These consist of two sets of P Zero White hard, four sets of P Zero Yellow medium, and six sets of P Zero Red soft. In addition, the teams will have up to six sets of Cinturato Green intermediates and three sets of Cinturato Blue full wets available in case of wet weather.

Mescole di pneumatici per il GP Emilia Romagna F1 2022 Pirelli- Imola

CARATTERISTICHE DEL TRACCIATO

L'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari è universalmente riconosciuto come un circuito moltopercorso tecnico, difficile da interpretare, con curve piuttosto complesse e staccate. Come molti altri'storico'circuiti d'Europa, Imola è nata come pista stradale subito dopo la fine del campionato di calcio.Seconda guerra mondialeprima di diventare un circuito permanente e di ospitare la prima gara di Formula 1 (senza validità iridata) nel 1963. Da allora, il circuito ha subito diverse modifiche, molte delle quali negli ultimi 14 anni.

Il tragico incidente di Imola, maggio 1994.

Dopo iltragico fine settimana del maggio 1994, è stata realizzata una variante alla curva del Tamburello con l'obiettivo di ridurre la velocità in quanto la via di fuga non poteva essere ampliata. Recentemente la Variante Bassa è stata definitivamente eliminata per cui, dall'uscita della Rivazza, le auto possono salire completamente fino alla variante del Tamburello. Il piùpunti spettacolarisono la staccata della curva della Tosa che, rispetto alla "vecchia" Imola ha perso un po' di fascino perché le monoposto arrivano alla frenata non alla massima velocità vista la presenza della variante Villeneuve. Un tempo questa curva era oggetto didiversi sorpassipoiché la monoposto è arrivata in pieno e ha dovuto ridurre di molto la velocità per affrontare questa meravigliosa curva. Anche il tratto delle acque minerali è molto suggestivo. Si tratta di curve medio-veloci che massimizzano l'equilibrio delle vetture. IlCircuito di Imolamisura 4909 metri e si snoda in senso antiorario, con 12 curve a sinistra e 9 a destra.

Caratteristiche della pista_Emilia_Romagna_Circuito_Imola.png

LEGGI: COS'È LA REGOLAZIONE DELL'ANGOLO DI CONVERGENZA DEI PNEUMATICI

Dal punto di vista aerodinamico, bisognerà trovare il giusto compromesso per l'assetto perfetc del GP Emilia Romagna.

Allivello di carico aerodinamicoi team dovranno trovare il giusto compromesso, in quanto sarà necessario essere molto veloci nei rettilinei, ma ci vorrà molto carico per affrontare al meglio lecurve a velocità medio-alta. Le simulazioni indicano che il carico raccomandato è di un livello elevato che dovrebbe garantire il giusto compromesso in termini di efficienza eequilibrio aerodinamico.

Imola non solo richiede un grande carico aerodinamico, ma è anche abbastanzagravecon ilSistema frenante. I cordoli di Imola sono molto alti e i piloti devono passare su di essi in modo aggressivo per ottenere buoni tempi. Questo affatica alcuni componenti del telaio e delle sospensioni. Di norma, è molto difficile da superare qui, perché i rettilinei tra lechicanesono troppo brevi per consentire una tale manovra. Diventa allora essenziale trovare una buona posizione in qualifica e studiare unastrategia valida.

LEGGI: L'AERODINAMICA DI UN'ALA POSTERIORE DI F1 | CFD SPIEGATO

ORARIO DI INIZIO GARA - F1 EMILIA ROMAGNA GP (UTC+1)

Venerdì 22 aprile:

  • Prove libere 1 13:30-14:30
  • Sessione di qualificazione 17:00-18:00

Sabato 23 aprile:

  • Pratica libera 2 12:30-13:30
  • Gara sprint 16:30-17:30

Domenica 24 aprile:

  • Gara 15:00-17:00
Dove volete condividere questo post?